“ORBETELLO BOOK PRIZE Maremma Tuscany Coast”
Premio Letterario Internazionale
Nominati i membri della Giuria dell’OBP – Orbetello Book Prize e nominato il Presidente di Giuria in carica per due anni. La Giuria del Premio è composta da un Gruppo di selezione, un Gruppo di lettori forti di Orbetello e da un gruppo di giurati popolari, il Gruppo “Amici del Parco della lettura”.
Il Gruppo di selezione ha il compito di scegliere le opere che partecipano alla selezione dell’Orbetello Book Prize insieme a quelle candidate autonomamente da autori e case editrici. Questo Gruppo individuerà le sei opere meritevoli (la sestina) e le sottoporrà al vaglio della Giuria al completo per individuare le tre finaliste.
Il Gruppo Amici del Parco della Lettura è composto da 50 lettori che risiedono abitualmente nel Comune di Orbetello.
La Giuria al completo è quindi composta da 59 membri:
-Gruppo di Selezione n.5 componenti.
-Gruppo Lettori Forti n.4 componenti.
-Gruppo Amici del Parco della Lettura n.50 componenti.
Scrittore, critico letterario, operatore culturale, saggista e autore di testi teatrali. Collabora con La Repubblica, L’Espresso e Vanity Fair. Conduce dal 2006 le Lezioni di Storia all’Auditorium Parco della Musica di Roma e collabora come autore a programmi culturali. Nel 2008 è stato uno dei volti della trasmissione culturale di Raitre Gargantua, condotta da Giovanna Zucconi. Nel 2019 ha condotto Fuoco sacro il talento e la vita su la Effe, un programma dedicato alle biografie di quattro scrittori italiani. Dal 2020 conduce la trasmissione radio settimanale La lingua batte su Radio 3 RAI.
È autore di cinque romanzi: Raccontami la notte in cui sono nato, Perrone editore (2008); Dove eravate tutti, Feltrinelli (2011, Premio Mondello); Mandami tanta vita, Feltrinelli (2013, finalista Premio Strega); Una storia quasi solo d’amore, Feltrinelli (2016); e Lontano dagli occhi (2019, Premio Viareggio-Rèpaci). Nella narrativa per ragazzi e bambini ha pubblicato diverse storie, tra cui si ricorda La mucca volante (2014, finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi). Nella saggistica ha dedicato importanti riflessioni sulla vita di grandi autori e giornalisti, tra cui due saggi sulla figura di Indro Montanelli. Nel 2021 pubblica con Laterza Quello che possiamo imparare in Africa, un dialogo con Dante Carraro, che ripercorre la storia del Cuamm. Sempre nel 2021 cura il volume Romanzi e racconti di Dacia Maraini nella collana Meridiani Mondadori. I suoi romanzi sono pubblicati in diverse lingue europee.
Laureata in Legge, è giornalista, editorialista e scrittrice.
Dal 2001 scrive per Il Foglio occupandosi di cultura, persone e libri. Insieme al quotidiano ha fondato l’inserto settimanale “Il Figlio”, di cui è curatrice. L’inserto tratta storie di genitori e figli delineate da narrazioni e confessioni di scrittori, lettere, saggi e romanzi. Dirige sempre per Il Foglio la rivista “Review”. Tiene una rubrica di libri su “Io Donna”, settimanale del Corriere della Sera, e una di attualità su Grazia. Ha pubblicato La scrittura o la vita. Dieci incontri dentro la letteratura (2018), edito da Rizzoli, e ha curato la raccolta I racconti delle donne, pubblicato per i tipi di Einaudi nel 2019. In televisione è la conduttrice del programma Romanzo italiano, in cui incontra e dialoga con scrittori della letteratura italiana contemporanea, visitando in loro compagnia i luoghi che hanno ispirato i lavori letterari.
Medico ematologo per oltre 30 anni.
Ha poi cambiato vita, scegliendo la scrittura.
Dal 1984 inizia a farsi conoscere nel campo della sceneggiatura vincendo il concorso della RAI “Fame, saranno famosi” con la sceneggiatura del cortometraggio Un’estate effimera, realizzato in seguito anche come regia per la stessa RAI. Diventa assistente di regia di Marco Bellocchio per i film Il diavolo in corpo e di Ettore Scola per la pellicola La famiglia. Apprezzata sceneggiatrice ha curato le più importanti serie tv italiane come (solo per citarne alcuni) I ragazzi della terza C, Caro maestro, La prof, e Carabinieri di cui ha seguito la sceneggiatura per sette stagioni. Nel 2021 cura la sceneggiatura di Svegliati amore mio diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi. Nel 2010 pubblica il libro Ho sognato un mondo senza cancro, scritto insieme al prof. Mandelli, edizioni Sperling e Kupfer. Nel 2019 pubblica il romanzo Zero gradi, nell’ambito della Collana Giunti “Terzo Tempo”, curata da Lidia Raver. Nella stessa collana è in uscita il nuovo romanzo Nei panni di un’altra.
Scrittrice e sceneggiatrice italiana è nata a Orbetello nel 1975.
Laureata in Lettere, ha frequentato la scuola di scrittura di
Alessandro Baricco.
Nel panorama letterario esordisce nel 2022 con il romanzo Adelmo, torna da me, da cui nel 2005 è stato tratto il film L’estate del mio primo bacio diretto da C. Virzì. A questo sono seguiti i romanzi: I giorni felici (2008), Il mio paradiso è deserto (2013), La più amata (2017, finalista al Premio Strega), Matrigna (2018), Sembrava bellezza (2021). Teresa Ciabatti scrive anche per il cinema, tra le sue sceneggiature: La donna della mia vita (2010), La parrucchiera (2017). Suoi racconti sono apparsi in diverse antologie e su Nuovi Argomenti. Collabora con Il Corriere della Sera e con la Lettura.
Giornalista e scrittore. Scrive di libri e teatro per “Il Foglio”.
È caporedattore della rivista di italianistica “Quaderni del ‘900”. Collabora con la “Casa Museo Alberto Moravia”. Dal 2018 è membro del cda del Fondo Alberto Moravia e organizza incontri sull’autore, in particolare sul suo teatro. Con Flavia Capone ha creato Letture Metropolitane Live, che prevede incontri e dialoghi con autori nelle librerie indipendenti. Scrive di cultura, libri e teatro anche per Dazebao News e Articolo21. Ha collaborato con la rivista Regioni d’Italia e con Le Journal des Arts di Parigi. Ha pubblicato libri con Rizzoli, Feltrinelli e Perrone. Nel 2021 cura insieme a Paolo Di Paolo il volume Romanzi e racconti di Dacia Maraini nella collana Meridiani Mondadori.
Il Gruppo lettori forti è composto da quattro persone individuate tra i residenti di Orbetello.
Bibliotecaria di professione vive e lavora a Orbetello.
Appassionata di arte e archeologia è stata per molto tempo restauratrice archeologica. Si laurea in seguito in Scienze della Formazione all’Università di Firenze, approfondendo così la passione per la storia, la pedagogia e la psicologia. Il suo lavoro attuale presso la Biblioteca Comunale di Orbetello le permette di vivere quotidianamente in un “fluire fatto di libri, opinioni e idee dei lettori che mi fa sentire fortunata e soddisfatta”.
Scrittrice e poetessa di Orbetello.
Consulente fiction tv per Mediaset ed Endemol fino al 2011, giornalista freelance per Cosmopolitan e Moda, ha collaborato con la Tartana degli Influssi, rivista letteraria a cura di Roberto Roversi. Inserita nella Lista d’Onore al Premio Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano con il racconto Come la Marea.
Il suo primo romanzo, Le formiche non hanno le ali, (Mondadori 2017) è stato appena tradotto e distribuito in Polonia dalla Fame Art Wydawnictwo. Con la silloge di poesia Il coperchio di gesso ha vinto il Premio Letterario Milano International 2019. Presidente del Concorso Letterario “Emanuele Ghidini”; giurata del Premio Letterario Nazionale Città di Grosseto. Nel febbraio 2022 partecipa con I ragazzi che parlano di notte alla raccolta di racconti Amori sui Generis.
Libraio di professione, proprietario della libreria Bastogi di Orbetello, tra le più apprezzate del litorale.
Dal 2009, con la libreria, cura la rassegna letteraria “Sotto i platani della Parrina”. La sua più grande fortuna è stata quella di trasformare la passione per la lettura in un’occupazione a tempo pieno.
Dopo la laurea in pedagogia all’Università di Roma, inizia la vita da insegnante di lettere nel 1973, insegnando in provincia di Grosseto.
Nel 1990 passa all’I.s.s.c.t di Orbetello dove continuerà, fino al pensionamento, la sua attività di cattedra diventando il punto di riferimento per molti ragazzi.
Clicca sul link sottostante ed entra subito nel gruppo “Amici del Parco della Lettura!
Il gruppo di giurati “Amici del Parco della Lettura” è composto da 50 membri uniti dalla passione per i libri e per la letteratura che risiedono abitualmente nel Comune di Orbetello.
La campagna di adesione terminerà al raggiungimento del numero dei giurati previsti dal bando (50).
Ogni componente, a fronte di un versamento una tantum di dieci euro, riceverà le copie cartacee dei tre libri finalisti dell’Orbetello Book Prize.
Inoltre sono previste una serie di benefit riservati esclusivamente agli “Amici del Parco della Lettura”.
ORBETELLO BOOK PRIZE
Maremma Tuscany Coast
è promosso dal Comune di Orbetello
Organizzato da
Zigzag Srl